salfem logo

Carpenteria metallica pesante: processi e tecnologie

Nel settore dell’edilizia e dell’industria, la resistenza strutturale e la durabilità sono elementi fondamentali per garantire costruzioni sicure e funzionali.

Per soddisfare questi requisiti, viene ampiamente impiegata la soluzione costruttiva della carpenteria metallica pesante.

Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche principali di questa tecnica e perché è così diffusa in ambito industriale e infrastrutturale.

Indice

Cos’è la carpenteria metallica pesante

Il modello costruttivo della carpenteria metallica pesante si basa sull’utilizzo di componenti in acciaio e altri metalli, progettati per sopportare carichi elevati e condizioni ambientali avverse.

La tecnica della carpenteria metallica pesante si distingue per l’impiego di profili in acciaio di grandi dimensioni, travi laminate a caldo e strutture assemblate mediante saldatura o bullonatura.

Grazie alle elevate proprietà meccaniche dei materiali utilizzati, si realizzano edifici, ponti, impianti industriali e altre opere infrastrutturali con una resistenza eccezionale.

Quali sono le fasi di lavorazione nella carpenteria metallica pesante

La produzione di strutture in carpenteria metallica pesante prevede una serie di processi che garantiscono la precisione e l’affidabilità delle costruzioni.

Dalla progettazione alla realizzazione finale, ogni step richiede tecnologie avanzate e personale altamente specializzato.

Le principali fasi di lavorazione includono:

Taglio e sagomatura: le lamiere e i profilati in acciaio vengono tagliati e modellati attraverso tecniche come il taglio laser, il plasma o l’ossitaglio.

Foratura e assemblaggio: i componenti vengono forati per l’inserimento di bulloni o rivetti e successivamente assemblati.

Saldatura: una delle operazioni più critiche, eseguita con tecnologie come la saldatura ad arco o a filo continuo, per garantire la massima resistenza delle giunzioni.

Trattamenti superficiali: per proteggere i materiali da corrosione e agenti atmosferici, si applicano trattamenti come la zincatura a caldo o verniciature speciali.

Controllo qualità e test strutturali: ogni elemento viene sottoposto a verifiche per garantire il rispetto delle normative tecniche e dei requisiti di sicurezza.

Quali materiali si usano nella carpenteria metallica pesante

Grazie alla sua resistenza meccanica e alla capacità di sopportare condizioni ambientali avverse senza compromettere la sicurezza e l’affidabilità dell’opera, l’acciaio, in tutte le sue diverse tipologie, è il materiale più usato della carpenteria metallica pesante.

L’acciaio al carbonio, per la sua combinazione di resistenza e convenienza economica, è impiegato su vasta scala nei contesti più diversi.

L’acciaio inox, per le sue proprietà anti-corrosione, che garantiscono una maggiore longevità e riducono la necessità di manutenzione, è la scelta prediletta per gli ambienti industriali soggetti a elevata umidità o a contatto con agenti chimici aggressivi.

L’acciaio zincato, che grazie al trattamento galvanico protegge le strutture dagli effetti della ruggine e delle intemperie, trova impiego in moltissime costruzioni per uso esterno.

Per applicazioni particolari di carpenteria metallica pesante, vengono utilizzati anche acciai legati, che contengono elementi come cromo, nichel o molibdeno per migliorare la resistenza alla corrosione e all’usura.

Quali sono i vantaggi della carpenteria metallica pesante

La soluzione costruttiva della carpenteria metallica pesante è sempre più diffusa grazie ai numerosi vantaggi che offre in termini di resistenza, durata e versatilità.

Rispetto ad altri materiali da costruzione, l’acciaio e le leghe metalliche impiegate garantiscono prestazioni elevate in diversi contesti, dalla realizzazione di grandi strutture industriali alle infrastrutture civili.

I benefici di questa tecnologia comprendono anche un’ottimizzazione dei tempi di costruzione, una maggiore sostenibilità e un’elevata sicurezza.

Prosegui nella lettura dell’articolo per approfondire i principali punti di forza che rendono la carpenteria metallica pesante una scelta vantaggiosa per numerosi progetti.

Elevata resistenza strutturale e durabilità

La resistenza strutturale e la durabilità rappresentano uno dei principali motivi per cui, grazie ai materiali che impiega, la carpenteria metallica pesante è così performante nella realizzazione di infrastrutture sicure e resistenti.

L’acciaio possiede una grande capacità di resistere a carichi elevati, senza subire variazioni significative nella forma e nella resistenza.

Questo riduce il rischio di cedimenti, assestamenti o flessioni indesiderate nel tempo, garantendo prestazioni affidabili e mantenendo intatte le proprietà meccaniche anche in condizioni di stress prolungato.

Inoltre, trattato con rivestimenti protettivi, a differenza di altri materiali costruttivi, il metallo non è soggetto a deterioramento per effetto dell’umidità, delle variazioni termiche o dell’attacco di agenti biologici come muffe e parassiti.

Riduzione dei tempi di costruzione

Le strutture che sfruttano la carpenteria metallica pesante vengono spesso realizzate in officina con processi altamente automatizzati e successivamente assemblate in cantiere, riducendo al minimo i tempi di posa.

Questo approccio consente di accelerare notevolmente la realizzazione dell’opera, evitando ritardi dovuti alle condizioni atmosferiche avverse e garantendo una maggiore efficienza operativa.

L’assemblaggio rapido permette, inoltre, di ridurre i costi di manodopera e migliorare la gestione complessiva del progetto.

Flessibilità progettuale

La flessibilità è uno dei vantaggi che rendono la carpenteria metallica pesante una scelta strategica per molte tipologie di costruzioni.

Grazie alle proprietà dell’acciaio, è possibile realizzare strutture con geometrie complesse e personalizzabili in base alle esigenze architettoniche e funzionali.

Le travi e i profili metallici possono essere modellati e adattati senza comprometterne la resistenza, consentendo soluzioni innovative che non sarebbero realizzabili con altri materiali.

Questo permette di sviluppare edifici moderni e altamente performanti, sia dal punto di vista estetico che strutturale.

Riutilizzo e riciclo dei materiali

La possibilità di riutilizzo e riciclo conferisce alla carpenteria metallica pesante un notevole vantaggio in termini di sostenibilità.

L’acciaio, in particolare, è un materiale riciclabile al 100% e può essere riutilizzato più volte senza perdere le sue caratteristiche meccaniche.

Questo contribuisce a ridurre l’impatto ambientale delle costruzioni e a promuovere un’economia circolare nel settore edilizio.

Inoltre, l’utilizzo di acciaio riciclato consente di abbattere i costi di produzione e di limitare l’estrazione di nuove materie prime, rendendo la carpenteria metallica una scelta ecologica ed economicamente vantaggiosa.

Sicurezza antisismica e resistenza al fuoco

In contesti soggetti a rischi sismici e incendi, la carpenteria metallica pesante rappresenta una soluzione ottimale.

L’acciaio possiede un’eccellente capacità di assorbire le sollecitazioni dinamiche generate da un terremoto, riducendo il rischio di collasso strutturale.

Inoltre, grazie all’uso di trattamenti specifici e rivestimenti ignifughi, le strutture metalliche possono garantire un’elevata resistenza al fuoco, preservando la stabilità dell’edificio anche in caso di esposizione prolungata alle fiamme.

Questo aspetto è particolarmente rilevante per edifici pubblici, strutture industriali e infrastrutture strategiche.

Scegli sicurezza, resistenza e innovazione.

Informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”)

PERCHÉ QUESTO AVVISO
Questa informativa ti permetterà di conoscere in maniera dettagliata come verranno trattati i dati personali che ci fornisci attraverso la compilazione del form.

CHI E’ IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Salfem s.r.l. è una realtà imprenditoriale che svolge l’attività di carpenteria metallica, ed è la titolare del trattamento dei Vostri dati personali.
La sede legale è ubicata in via Caboto n.23, 34147 Trieste e i dati di contatto sono: Tel: +39 040 38.10.94, Fax: +39 040 38.10.94 – E-mail: info@salfem.it

QUALE TIPOLOGIA E NATURA DEI DATI VENGONO TRATTATI
Nel compilare il form sul sito verranno raccolti dati di carattere personale, ovvero dati che
consentono una tua identificazione, anche indiretta, quali ad esempio nome, cognome, email, o altri dati che rilascerai spontaneamente nel compilare lo spazio libero “messaggio”.

DATI DEI MINORI DI ANNI 14
I minori di anni 14 non sono autorizzati fornire alcun dato personale, né registrarsi sul sito. Se venisse verificato che le dichiarazioni rese non sono veritiere, si procederà alla cancellazione di tutti i dati ricevuti.

FINALITA’ E BASI GIURIDICHE DI LICEITA’ DEL TRATTAMENTO
I dati raccolti saranno utilizzati per le seguenti finalità:
• per consentirci il rilascio di informazioni su tua richiesta.
• per l’esecuzione di misure precontrattuali connesse e strumentali alla trasmissione di
informazioni sulla nostra attività e sui prodotti dell’azienda.
• per gestire l’eventuale rapporto con te dal punto di vista contrattuale, contabile, fiscale;
I dati di natura comune potranno essere trattati anche senza il tuo specifico consenso e ciò per soddisfare le tue richieste e per le finalità precontrattuali e contrattuali connesse e strumentali al servizio richiesto, nonché per adempiere ai correlati obblighi legali cui è soggetto il Titolare del trattamento. Sei libero di fornire o meno i tuoi dati, ma in mancanza dei dati richiesti non sarà possibile concludere o dare esecuzione al servizio e alle tue richieste.

MODALITA’ e LUOGO DI TRATTAMENTO e PERIODO DI CONSERVAZIONE
Il trattamento dei tuoi dati avviene presso la nostra sede, mediante impiego di strumenti telematici, cartacei, elettronici o automatizzati e viene effettuato dai soggetti autorizzati e istruiti nei limiti dell’incarico loro conferito, per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. I tuoi dati, in particolare, saranno conservati per il periodo di durata dell’eventuale contratto e, successivamente, per il tempo necessario per adempiere a obblighi fiscali, o per altre finalità previste da norme di legge o regolamento. In difetto di stipula di un contratto, i dati verranno cancellati dopo 12 mesi dalla raccolta.

COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali potranno essere comunicati alle seguenti categorie di soggetti:
a) a nostri fornitori con i quali collaboriamo, per fornirti il servizio o il prodotto richiesto;
b) a società di elaborazione dati e servizi informatici, professionisti, società o studi di consulenza, società operanti nella fornitura di servizi per l’esecuzione del contratto.
Tali soggetti opereranno in qualità di Titolari autonomi, o saranno designati come Responsabili del trattamento con apposito contratto o atto giuridico.
Potranno poi accedere ai dati i soggetti ai quali sia accordata questa facoltà da disposizioni di legge o regolamenti (es. autorità di pubblica sicurezza).
I dati non saranno oggetto di un processo decisionale automatizzato, né verrà effettuata
profilazione di alcun tipo.
I dati personali non saranno soggetti a diffusione, né verranno trasferiti in paesi terzi o ad
organizzazioni internazionali

DIRITTI DELL’ INTERESSATO
Tra i diritti a te riconosciuti rientrano quelli di:
– chiedere l’accesso ai tuoi dati personali ed alle informazioni relative agli stessi; la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti; la cancellazione dei dati personali (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell’art. 17, paragrafo 1 del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo); la limitazione del trattamento dei dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell’art. 18, paragrafo 1 del GDPR);
– richiedere ed ottenere – nelle ipotesi in cui la base giuridica del trattamento sia il contratto o il consenso, e lo stesso sia effettuato con mezzi automatizzati – i dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (c.d. diritto alla portabilità dei dati personali);
– opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali, compresa la profilazione, al ricorrere di situazioni particolari che lo riguardano;
– revocare il consenso in qualsiasi momento, limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul consenso per una o più specifiche finalità e riguardi dati personali comuni
(ad esempio data e luogo di nascita o luogo di residenza), oppure particolari categorie di
dati (ad esempio dati che rivelano lo stato di salute o la vita sessuale). Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva,
comunque, la sua liceità;
Le tue richieste vanno rivolte a Salfem al seguente indirizzo di posta elettronica: info@salfem.it
Se ritieni che sussista una violazione nel trattamento dei tuoi dati personali, puoi proporre reclamo all’Autorità di Controllo del luogo in cui abitualmente risiedi, lavori o dove si è verificata la presunta violazione. Ti informiamo che in Italia puoi proporre reclamo presso l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati.