- Home
- Blog
Progettazione: cos'è, fasi e strumenti di sviluppo
Che si tratti di un edificio imponente, di un prodotto innovativo o di un evento memorabile, il processo di progettazione è il cuore pulsante di ogni grande idea ed è cruciale per trasformare un sogno in realtà.
Questo articolo esplorerà:
- Qual è il ruolo creativo nella progettazione
- Quali sono le fasi della progettazione
Quali sono gli strumenti usati nella progettazione
Come si arriva alla realizzazione di un progetto
Indice
Qual è il ruolo creativo nella progettazione
La progettazione non è priva di sfide. Ogni progetto presenta ostacoli e difficoltà che devono essere affrontati con determinazione e creatività, ma anche flessibilità. ovvero con la capacità di adattarsi a eventuali cambiamenti e imprevisti.
È fondamentale riconoscere queste sfide e sviluppare delle strategie adeguate per superarle, perché la progettazione non è semplicemente un passaggio preliminare, è una fase fondamentale che determina il successo di un progetto.
Immagina, per esempio, di dover inserire nel tuo contesto abitativo una vetrata scorrevole, senza che, a monte, sia stato valutato lo spazio di collocazione, né in termini di misure né di armonia architettonica: è piuttosto scontato che il risultato finale potrebbe essere ben lontano dalle tue aspettative.
Affinché questo non si verifichi, è opportuno tenere in considerazione che il momento in cui le idee prendono forma è quello dove la creatività deve intrecciarsi con funzionalità e sicurezza.
Non si tratta, quindi, solo di disegnare schemi o creare modelli, ma di attuare un processo che richiede riflessione, ricerca e un profondo coinvolgimento con il progetto stesso, così da poter esplorare diverse soluzioni che portino a un risultato finale ottimale.
Uno sbilanciamento tra creatività e funzionalità può rappresentare un grave problema ed è essenziale capire che, se da un lato la creatività è fondamentale per distinguersi, dall’altro è altrettanto importante garantire che il progetto soddisfi le esigenze del cliente e venga sviluppato al meglio del suo potenziale.
La qualità globale non deve essere mai compromessa in nome della fretta, tanto meno deve sottostare alla volontà di far prevalere il design su funzionalità e sicurezza o, viceversa, scompensarsi perché ci si è focalizzati solo sulla praticità, a totale discapito di elementi di bellezza e personalizzazione.
Ipotizziamo di scegliere una scala di casa esclusivamente perché attratti dalla sua estetica, senza considerare che quella scala renderà poco agibile la nostra vita quotidiana. Saremmo soddisfatti? Chiaramente, no. Allo stesso modo, nel lungo tempo, una scala funzionale, ma disarmonica rispetto al resto dell’arredamento, ci creerebbe comunque una forma di scontentezza.
Quali sono le fasi della progettazione
Il processo di progettazione può essere suddiviso in tre fasi:
Analisi
Brainstorming
Sviluppo del concept
Ognuna di esse svolge un ruolo fondamentale nella realizzazione del progetto, vediamo insieme come.
Analisi
La prima fase del processo di progettazione prevede che il progettista compia un’analisi attenta dello spazio disponibile, di tutte le misure, dell’architettura circostante e, non da ultimo, delle esigenze del cliente, così da poter avere una base solida su cui costruire il lavoro e non deludere le aspettative.
Una ricerca accurata aiuta a identificare le opportunità migliori per uno sviluppo soddisfacente e, allo stesso tempo, riduce eventuali rischi che possono sorgere da una valutazione iniziale superficiale e portare, durante le fasi successive, a dover affrontare ritardi o costi aggiuntivi su quella che era l’idea di partenza.
Brainstorming
Tramite brainstorming e tecniche di ideazione, il progettista ha il compito di identificare e proporre un ampio ventaglio di idee promettenti che, passo passo, vengono opportunamente affinate per arrivare a una scrematura che stabilisca le soluzioni migliori.
Una progettazione perfetta incoraggia la partecipazione attiva del cliente, sostenendo anche idee che possono sembrare stravaganti o irrealizzabili, questo perché, nel momento in cui la creatività può prosperare senza restrizioni, è molto più facile arrivare a delle nuove consapevolezze e a una visione generale più ampia e corretta.
Ogni decisione che deriva dalla fase di brainstorming ha un impatto diretto sulla fase successiva, rendendo, di fatto, questo aspetto della progettazione un momento imprescindibile per il successo complessivo.
Sviluppo del concept
Questo passaggio implica la selezione delle idee più promettenti e la loro elaborazione in un piano più dettagliato di affinamento, dove il progettista deve considerare la fattibilità della realizzazione, valutare costi, risorse e tempistiche.
Il concept deve essere chiaro e ben definito, in modo da poter guidare e sviluppare le fasi successive, perché è proprio a partire dal concept che si inizia a visualizzare come sarà il prodotto finale, creando, per esempio, dei modelli che rappresentano in maniera specifica e concreta l’idea.
Quali sono gli strumenti della progettazione
Adottare metodologie agili e strumenti di gestione dei progetti contribuisce a migliorare l’efficienza e a garantire che il risultato finale sia totalmente soddisfacente.
Il nostro team, per esempio, utilizza software di progettazione assistita da computer come AutoCAD e SolidWorks.
AutoCAD
È un software potente e versatile, ampiamente utilizzato nella progettazione tecnica nel settore dell’ingegneria per la creazione di strutture, del design industriale e della progettazione meccanica per lo sviluppo dei prodotti.
I vantaggi principali che offre includono l’elevata precisione, l’efficienza nella riduzione dei tempi di progettazione e la flessibilità nell’adattarsi a vari tipi di progetti, questo perché consente di creare disegni bidimensionali e modelli tridimensionali con grande precisione e ricchezza di dettagli.
Inoltre, include strumenti di annotazione che permettono di aggiungere testi, dimensioni e note ai progetti, garantendo una comunicazione ancora più efficace.
SolidWorks
È un software utilizzato per la modellazione 3D, molto popolare in ingegneria e design industriale, poiché consente di creare modelli dettagliati di parti e assiemi.
La modellazione parametrica, una delle sue caratteristiche principali, permette di modificare dimensioni e forme dei modelli attraverso parametri facilmente aggiornabili, con il valore aggiunto di strumenti di simulazione che consentono di testare il comportamento dei modelli in diverse condizioni, una tra tutte il movimento.
Il software ha la capacità di assemblare più componenti in un unico modello e permette di visualizzare e analizzare l’interazione tra di essi. Con la sua interfaccia intuitiva, diventa un fattore interessante per avere un quadro completo della progettazione e dello sviluppo di prodotti personalizzati ed esclusivi.
Come si passa dalla progettazione alla realizzazione
L’affiancamento a un project manager di Salfem, che definisce le tappe basilari del progetto, è fondamentale per trasformare i desideri del cliente in una effettiva e concreta realizzazione.
Questo affiancamento inizia con l’assegnazione dei ruoli e delle responsabilità a ciascun membro del team, perché è importante che tutti sappiano cosa ci si aspetta da loro, e con la mobilitazione delle risorse necessarie, ovvero di materiali e strumenti.
Con le risorse pronte, si avvia il lavoro seguendo il piano stabilito, il che include il monitoraggio costante dei progressi tramite una comunicazione aperta per il completamento efficace della progettazione, che avviene solo se l’intera squadra è allineata sugli obiettivi prefissati e sulle tempistiche previste.
Per raggiungere questo allineamento, ci si avvale spesso di report di avanzamento e di momenti di confronto che permettono di monitorare lo stato del progetto e di apportare eventuali aggiustamenti in tempo reale.
È importante che il team sia preparato a gestire imprevisti e sfide, sviluppando un approccio proattivo che favorisca la ricerca di soluzioni innovative e pratiche, anche in virtù della gestione di scadenze rigide, che rappresentano una delle sfide più comuni.
Le scadenze possono generare pressioni significative e influire sulla qualità del lavoro finale, pertanto, è cruciale pianificare in modo accurato e realistico, tenendo conto dei tempi necessari per l’adempimento di ciascuna fase del progetto, in modo da garantire che il lavoro svolto rispecchi gli standard qualitativi richiesti.
Una volta completate tutte le attività del progetto, si entra nella fase finale, che culmina con la consegna del prodotto finito.
Questo momento rappresenta non solo la conclusione del lavoro, ma anche quello in cui il risultato tangibile viene presentato al cliente, perciò, prima della consegna, è importante effettuare una revisione per assicurarsi che tutti gli aspetti progettuali siano stati realizzati e che il prodotto sia all’altezza delle aspettative.
La consegna, infatti, non è solo un atto formale. Per la nostra carpenteria metallica è un momento di grande gratificazione, che coincide anche con l’opportunità di ricevere un feedback e valutare in tempo reale il grado di successo della realizzazione.
La progettazione è la chiave che trasforma le idee in realtà.