- Home
- Blog
Cancelli in ferro moderni: eleganza, sicurezza e design
Oggigiorno, i cancelli in ferro non sono più considerati soltanto per la loro resistenza, questo perché le numerose opzioni della carpenteria metallica permettono di realizzare cancelli in ferro moderni per delimitare, proteggere e valorizzare proprietà private, contesti commerciali o residenze di pregio.
Grazie all’evoluzione del design, delle lavorazioni e delle finiture, il ferro è diventato protagonista dell’architettura contemporanea.
Dalle ville urbane ai complessi residenziali, dai giardini privati alle aziende dotate di accesso automatizzato, il cancello in ferro di design è un elemento funzionale che definisce l’ingresso e trasmette un’identità chiara.
Quando è progettato con cura e realizzato su misura, contribuisce in modo determinante a comunicare solidità, raffinatezza e attenzione ai dettagli.
In questo articolo approfondiremo:
- Quali sono i vantaggi dei cancelli in ferro moderni
- Le tipologie di cancelli disponibili e le loro applicazioni
- Le caratteristiche tecniche da valutare in fase di progetto
Indice
Perché scegliere cancelli in ferro moderni
Un cancello non è una semplice barriera fisica, bensì un elemento che accoglie, tutela e valorizza l’intero perimetro, e può essere inteso come una sintesi tra estetica minimale, struttura solida e personalizzazione totale.
In quest’ottica di contemporaneità, i vantaggi che spiccano tra tutti sono:
- Resistenza
- Sicurezza
- Valorizzazione architettonica
- Compatibilità con l’automazione
Resistenza strutturale e durata nel tempo
Il ferro naturale è un materiale che, opportunamente lavorato e trattato, garantisce una resistenza meccanica superiore rispetto ad altri metalli o leghe leggere.
I cancelli Salfem sono realizzati con ferro zincato a caldo e verniciato a polveri epossidiche, che ne garantiscono la tenuta anche in ambienti esposti a intemperie, salsedine o sbalzi termici significativi.
Sicurezza
L’elevata sicurezza dei cancelli in ferro moderni contro tentativi di intrusione o manomissione è data anche dal design contemporaneo, che privilegia giochi di profili pieni e vuoti, motivi geometrici dalle linee curve o angolari e lame in ferro o acciaio pieno.
Queste caratteristiche aumentano la robustezza e dissuadono eventuali violazioni, ancor più quando vengono integrate con serrature rinforzate, sensori o sistemi domotici, tutti meccanismi che aumentano ulteriormente il livello di protezione.
I cancelli Salfem sono progettati per rispettare le normative europee in materia di sicurezza (Direttiva Macchine, Norme UNI EN 13241) e possono essere dotati di:
- Serrature a cilindro europeo
- Motori con sblocco interno/esterno
- Fotocellule e dispositivi anti-intrusione
- Sistemi anti-schiacciamento e rallentamento dinamico
Valorizzazione architettonica dell’ingresso
Il cancello di casa è spesso il primo elemento percepito di una proprietà, perciò deve essere coerente con l’ambiente circostante.
Che si tratti di cancelli fissi o scorrevoli, non cambia mai il fatto che la carpenteria metallica leggera consente di trasformare qualsiasi cancello in un elemento architettonico che può esaltare le linee dell’edificio, creando armonia tra il perimetro e la facciata.
La progettazione di cancelli in ferro moderni è pensata per integrarsi perfettamente con lo stile dell’abitazione e per aumentare il valore attrattivo grazie a elementi decorativi su misura che prevedono finiture personalizzate, inserti in vetro antisfondamento e legno o particolari tagli laser.
Compatibilità con sistemi di automazione
La maggior parte dei cancelli in ferro moderni di alta qualità è pensata per ospitare motorizzazioni integrate o per installarle successivamente, senza che si presenti alcun tipo di problema.
Le strutture Salfem sono compatibili con i principali automatismi per cancelli a battente o scorrevoli, e prevedono passaggi protetti per cavi, meccanismi di rallentamento e sistemi antischiacciamento.
Ogni cancello può essere predisposto per l’automazione con motori a braccio, interrati o scorrevoli, compatibili con domotica, app, videocitofoni e badge RFID.
Tipologie di cancelli in ferro moderni
Ogni spazio esterno richiede una soluzione specifica, proprio per questo è importante conoscere le diverse configurazioni disponibili e le loro applicazioni, soprattutto in termini di funzionalità, frequenza d’uso e vincoli architettonici.
Di seguito, proponiamo tre tipi di cancelli in ferro moderni che sono fortemente apprezzati e richiesti:
- Cancelli a battente
- Cancelli scorrevoli
- Cancelli pedonali coordinati
Cancelli a battente
Il cancello a battente è un classico: rappresenta la tipologia più tradizionale, ma oggi reinterpretata con linee pulite, geometrie essenziali e finiture moderne.
Può essere realizzato a una o due ante, con apertura interna o esterna, ed è dotato di cardini rinforzati, fermaporta magnetici e blocchi di arresto.
Ideali per ingressi carrabili di medie dimensioni, i cancelli in ferro a battente vengono spesso installati in ville, bifamiliari o accessi privati.
La struttura può essere alleggerita da inserti traforati o completata con pannelli ciechi per una maggiore privacy.
Cancelli scorrevoli
Perfetti per ingressi ampi o dove non è disponibile lo spazio per un’apertura interna, i cancelli scorrevoli in ferro garantiscono massima funzionalità e fluidità di movimento.
Si realizzano su guida a terra o autoportanti, con sistemi di scorrimento silenziosi e affidabili, che permettono soluzioni facilmente automatizzabili e adatte anche ad ambienti industriali o commerciali.
Il ferro naturale consente lavorazioni precise e profili snelli anche su lunghezze importanti, senza compromettere la stabilità.
Cancelletti pedonali coordinati
Spesso il cancello principale è affiancato da un cancelletto pedonale, utile per accessi secondari o passaggi riservati.
Salfem propone cancelletti coordinati per materiale, stile e finitura, con maniglie ergonomiche, serrature di sicurezza e la possibilità di inserire videocitofoni o lettori badge.
Caratteristiche tecniche dei cancelli in ferro moderni
Di norma, chi sceglie cancelli e recinzioni in ferro punta su una soluzione duratura, ma dovrebbe sempre tenere conto anche di alcuni aspetti tecnici che garantiscono funzionalità, estetica, resistenza e facilità di utilizzo.
I migliori cancelli di carpenteria metallica prevedono profili in ferro zincato di alto spessore, con lamiere sagomate e trattate per resistere alla corrosione.
Sabbiatura, zincatura e verniciatura a polveri con finitura termica a forno garantiscono una protezione duratura contro ruggine, graffi e agenti chimici.
È possibile scegliere anche verniciature RAL personalizzate, finiture effetto corten o metallizzate, tutte opzioni che accentuano la bellezza del design dei cancelli custom.
Anche i dettagli sono imprescindibili: è sempre meglio optare per cancelli con cerniere regolabili e rinforzate, fissaggi nascosti e sistemi di bloccaggio integrati nella struttura.
Gli automatismi, quando presenti, devono essere installati in alloggi predisposti per evitare interferenze estetiche o difficoltà di manutenzione.
Vuoi un cancello installazione chiavi in mano, inclusa l’automazione e il collaudo?