Scala di design: come trasformare un elemento funzionale in stile

Oggigiorno, l’unione perfetta tra ingegneria strutturale ed estetica architettonica permette di ridefinire gli spazi delle scale di design, raccontando lo stile del progetto in cui sono inserite e contribuendo attivamente all’esperienza dell’ambiente.

In quest’ottica, le scale non sono più semplici elementi di transizione tra i piani, ma diventano manifestazioni di espressività artistica, capaci di esprimere la personalità e l’identità di un luogo.

Scegliere una scala di design significa trasformare un semplice collegamento verticale in un’opera di architettura su misura, in grado di emozionare e sorprendere, questo perché si tratta di scale concepite per essere scenografiche e in grado di catturare l’attenzione diventando punti focali degli interni.

Ma quando si è sviluppata l’idea di guardare alle scale non più solo come elementi funzionali e cosa ha comportato questo cambio di prospettiva nella visione contemporanea? E ancora, cosa ci dicono i trend del momento sui desideri delle persone e sull’evoluzione che riguarda materiali, colori e finiture? 

Continua a leggere l’articolo per scoprire queste e altre curiosità.

Indice

Quando nasce l’idea della scala di design

La concezione della scala come puro elemento funzionale appartiene al passato.

Nel corso del XX secolo, l’evoluzione dell’architettura moderna ha portato a una vera e propria rivoluzione estetica, ridefinendo il ruolo di molti elementi strutturali, tra cui le scale.

È proprio in questo contesto che nasce il concetto di scala di design, ovvero di una struttura non più concepita unicamente per collegare livelli, ma pensata come protagonista dell’ambiente, capace di trasmettere un’identità stilistica ben definita.

L’inizio di questa trasformazione si può far risalire al Movimento Moderno, con architetti come Le Corbusier, Ludwig Mies van der Rohe e Frank Lloyd Wright.

Questi pionieri hanno introdotto un linguaggio architettonico in cui le scale diventano componenti espressive, attraverso l’uso di materiali innovativi, forme geometriche e inserimenti scultorei.

Con il passare dei decenni, l’influenza del design industriale, del minimalismo e dell’arte contemporanea ha reso la scala un segno distintivo dell’interior design, tanto negli spazi privati quanto in quelli pubblici e commerciali.

Gli stili più diffusi nelle scale di design

Le scale di design sono caratterizzate da una forte componente estetica e dalla capacità di adattarsi a diversi linguaggi architettonici.

Ogni stile adottato per qualsiasi scala di design racconta una storia diversa, con materiali, forme e finiture che rispecchiano precise scelte progettuali.

Particolarmente interessante è soffermarsi su quattro macro-aree stilistiche, ovvero: 

  • Stile minimal
  • Stile industriale
  • Stile contemporaneo
  • Stile organico

Stile minimal

Nel minimalismo, le scale si presentano con linee pulite, geometrie essenziali e assenza di decorazioni superflue.

I materiali prediletti sono l’acciaio, il vetro e il legno chiaro, mentre le strutture si integrano in modo fluido nello spazio.

Le scale sospese o a sbalzo rappresentano una delle espressioni più sofisticate di questo stile, enfatizzando leggerezza e trasparenza.

Stile industriale

Lo stile industriale celebra l’imperfezione e la matericità, proponendo un tipo di estetica audace e autentica, perfetta per loft e spazi post-industriali.

Le scale di design in stile industriale adottano strutture in ferro grezzo, legno massello recuperato e bullonature a vista.

I gradini spesso mostrano texture marcate, mentre i parapetti sono realizzati con reti metalliche, funi in acciaio o lastre traforate.

Stile contemporaneo

Il contemporaneo fonde elementi classici con soluzioni innovative, dove le strutture diventano dinamiche, personalizzabili e sono sempre pensate per stupire.

Le scale dallo stile contemporaneo presentano combinazioni di materiali raffinati – come pietra, acciaio satinato, vetro extrachiaro – e sono spesso integrate con tecnologie domotiche, illuminazione a LED o sistemi di sospensione avanzati. 

Stile organico

Sempre più richiesto,  lo stile organico privilegia linee fluide e materiali naturali, ispirandosi alla bioarchitettura.

Le scale di design caratterizzate dallo stile organico  diventano estensioni del paesaggio interno, con forme curve, gradini in legno massello e parapetti scolpiti artigianalmente.

L’obiettivo è armonizzare funzione, materia e sensorialità.

Come integrare una scala di design in un progetto

Una scala di design non è un’aggiunta secondaria, ma parte integrante del progetto architettonico, motivo per cui è essenziale che dialoghi con l’architettura circostante.

Per ottenere un risultato efficace, è necessario valutare con attenzione la posizione, il volume occupato, i materiali e la coerenza stilistica rispetto all’intero ambiente.

L’inserimento di una scala di design deve rispettare le proporzioni dello spazio e la distribuzione funzionale degli ambienti stessi.

Una scala elicoidale, ad esempio, può valorizzare un grande open space, mentre una scala a sbalzo è perfetta in location più contenute, dove la leggerezza visiva è essenziale.

Le finiture, le geometrie e i materiali devono rispecchiare lo stile del progetto, evitando contrasti forzati.

In contesti classici, per ipotesi, si può optare per una scala contemporanea dai toni neutri per creare continuità, senza dover necessariamente rinunciare all’innovazione.

Uno degli aspetti che più valorizzano le scale di design nei progetti architettonici è la possibilità di applicare soluzioni tecnologiche.

Illuminazione integrata nei gradini, sensori di movimento, parapetti retroilluminati o gradini in vetro con inserti LED sono solo alcune delle proposte che permettono di trasformare una scala in una presenza decorativa straordinaria e multisensoriale.

Quali sono le tendenze attuali nella scelta di una scala di design

Le tendenze nel settore delle scale di design evolvono continuamente, spinte da innovazioni, nuove sensibilità estetiche e sociali, nonché rinnovate esigenze abitative.

Alcuni trend che si stanno consolidando come riferimento per l’interior design contemporaneo riguardano in particolare:

Materiali innovativi e sostenibili

L’attenzione alla sostenibilità ha introdotto l’uso di materiali ecocompatibili e riciclati, come acciai green, vetri prodotti con processi a basso impatto e legni certificati FSC.

Allo stesso tempo, si sperimentano compositi ultraleggeri e superfici intelligenti, in grado di adattarsi alla luce e al calore.

Scale-scultura

Sempre più progetti considerano irrinunciabile l’aspetto artistico e, proprio per questo, scelgono di inserire elicoidali scolpite, gradini a forma libera o parapetti incisi al laser, che trasformano la scala in un’installazione permanente, capace di definire l’identità di uno spazio.

Colori e finiture personalizzate

Con crescente frequenza, si affermano le scale in metallo colorato, gradini in resina lucida, parapetti in vetro colorato o satinato, creando accenti visivi inaspettati.

Si sta andando, quindi, ben oltre alle finiture dai toni neutri e ciò fa della scala di design un punto focale cromatico, parte integrante della palette dell’ambiente.

Desideri una scala di deign personalizzata?

Informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”)

PERCHÉ QUESTO AVVISO
Questa informativa ti permetterà di conoscere in maniera dettagliata come verranno trattati i dati personali che ci fornisci attraverso la compilazione del form.

CHI E’ IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Salfem s.r.l. è una realtà imprenditoriale che svolge l’attività di carpenteria metallica, ed è la titolare del trattamento dei Vostri dati personali.
La sede legale è ubicata in via Caboto n.23, 34147 Trieste e i dati di contatto sono: Tel: +39 040 38.10.94, Fax: +39 040 38.10.94 – E-mail: info@salfem.it

QUALE TIPOLOGIA E NATURA DEI DATI VENGONO TRATTATI
Nel compilare il form sul sito verranno raccolti dati di carattere personale, ovvero dati che
consentono una tua identificazione, anche indiretta, quali ad esempio nome, cognome, email, o altri dati che rilascerai spontaneamente nel compilare lo spazio libero “messaggio”.

DATI DEI MINORI DI ANNI 14
I minori di anni 14 non sono autorizzati fornire alcun dato personale, né registrarsi sul sito. Se venisse verificato che le dichiarazioni rese non sono veritiere, si procederà alla cancellazione di tutti i dati ricevuti.

FINALITA’ E BASI GIURIDICHE DI LICEITA’ DEL TRATTAMENTO
I dati raccolti saranno utilizzati per le seguenti finalità:
• per consentirci il rilascio di informazioni su tua richiesta.
• per l’esecuzione di misure precontrattuali connesse e strumentali alla trasmissione di
informazioni sulla nostra attività e sui prodotti dell’azienda.
• per gestire l’eventuale rapporto con te dal punto di vista contrattuale, contabile, fiscale;
I dati di natura comune potranno essere trattati anche senza il tuo specifico consenso e ciò per soddisfare le tue richieste e per le finalità precontrattuali e contrattuali connesse e strumentali al servizio richiesto, nonché per adempiere ai correlati obblighi legali cui è soggetto il Titolare del trattamento. Sei libero di fornire o meno i tuoi dati, ma in mancanza dei dati richiesti non sarà possibile concludere o dare esecuzione al servizio e alle tue richieste.

MODALITA’ e LUOGO DI TRATTAMENTO e PERIODO DI CONSERVAZIONE
Il trattamento dei tuoi dati avviene presso la nostra sede, mediante impiego di strumenti telematici, cartacei, elettronici o automatizzati e viene effettuato dai soggetti autorizzati e istruiti nei limiti dell’incarico loro conferito, per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. I tuoi dati, in particolare, saranno conservati per il periodo di durata dell’eventuale contratto e, successivamente, per il tempo necessario per adempiere a obblighi fiscali, o per altre finalità previste da norme di legge o regolamento. In difetto di stipula di un contratto, i dati verranno cancellati dopo 12 mesi dalla raccolta.

COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali potranno essere comunicati alle seguenti categorie di soggetti:
a) a nostri fornitori con i quali collaboriamo, per fornirti il servizio o il prodotto richiesto;
b) a società di elaborazione dati e servizi informatici, professionisti, società o studi di consulenza, società operanti nella fornitura di servizi per l’esecuzione del contratto.
Tali soggetti opereranno in qualità di Titolari autonomi, o saranno designati come Responsabili del trattamento con apposito contratto o atto giuridico.
Potranno poi accedere ai dati i soggetti ai quali sia accordata questa facoltà da disposizioni di legge o regolamenti (es. autorità di pubblica sicurezza).
I dati non saranno oggetto di un processo decisionale automatizzato, né verrà effettuata
profilazione di alcun tipo.
I dati personali non saranno soggetti a diffusione, né verranno trasferiti in paesi terzi o ad
organizzazioni internazionali

DIRITTI DELL’ INTERESSATO
Tra i diritti a te riconosciuti rientrano quelli di:
– chiedere l’accesso ai tuoi dati personali ed alle informazioni relative agli stessi; la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti; la cancellazione dei dati personali (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell’art. 17, paragrafo 1 del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo); la limitazione del trattamento dei dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell’art. 18, paragrafo 1 del GDPR);
– richiedere ed ottenere – nelle ipotesi in cui la base giuridica del trattamento sia il contratto o il consenso, e lo stesso sia effettuato con mezzi automatizzati – i dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (c.d. diritto alla portabilità dei dati personali);
– opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali, compresa la profilazione, al ricorrere di situazioni particolari che lo riguardano;
– revocare il consenso in qualsiasi momento, limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul consenso per una o più specifiche finalità e riguardi dati personali comuni
(ad esempio data e luogo di nascita o luogo di residenza), oppure particolari categorie di
dati (ad esempio dati che rivelano lo stato di salute o la vita sessuale). Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva,
comunque, la sua liceità;
Le tue richieste vanno rivolte a Salfem al seguente indirizzo di posta elettronica: info@salfem.it
Se ritieni che sussista una violazione nel trattamento dei tuoi dati personali, puoi proporre reclamo all’Autorità di Controllo del luogo in cui abitualmente risiedi, lavori o dove si è verificata la presunta violazione. Ti informiamo che in Italia puoi proporre reclamo presso l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati.