salfem logo

Recinzioni per animali domestici: come scegliere le più resistenti e sicure

Garantire la sicurezza degli animali domestici all’interno degli spazi esterni è una priorità per molti proprietari.

Che si tratti di un giardino, di un cortile o di un’area dedicata, la scelta della giusta recinzione per animali deve tenere conto di diversi fattori, tra cui il tipo di animale, le dimensioni dell’area da recintare e la resistenza del materiale.

In questo articolo, analizzeremo insieme quali sono le opzioni migliori per garantire una protezione efficace agli amici a quattro zampe, senza compromettere l’estetica e favorendo la praticità.

Nello specifico, troverai informazioni su:

  • Quali sono i materiali più utilizzati per le recinzioni per animali
  • Come scegliere la recinzione giusta in base all’animale da tutelare
  • Normative e regolamenti sulle recinzioni per animali

Indice

Quali materiali scegliere per le recinzioni per animali domestici

I materiali utilizzabili per le recinzioni per animali sono diversi, ciascuno con specifiche caratteristiche che ne influenzano resistenza, durata ed efficacia. 

Nel settore della carpenteria metallica, i più utilizzati sono l’acciaio zincato, il ferro battuto e l’alluminio.

Da questi derivano diverse soluzioni di recinzione come la rete metallica elettrosaldata e i pannelli in acciaio verniciato, che offrono vari livelli di robustezza e protezione.

Recinzioni in acciaio zincato

Uno dei materiali più utilizzati per le recinzioni grazie alla sua elevata resistenza alla corrosione e agli agenti atmosferici. Il processo di zincatura protegge il metallo dalla ruggine, garantendo una lunga durata anche in ambienti esterni esposti a umidità e pioggia.

Recinzioni in ferro battuto

Una soluzione elegante e robusta, ideale per chi cerca una recinzione resistente e dal design curato. Sebbene richieda manutenzione periodica per prevenire l’ossidazione, il ferro battuto offre un’ottima combinazione di sicurezza ed estetica.

Recinzioni in alluminio

Meno diffuso rispetto ad altri materiali metallici, ma apprezzato per la sua leggerezza e resistenza alla corrosione. È una scelta indicata per chi desidera una recinzione che richieda poca manutenzione e abbia un peso ridotto, pur mantenendo una buona solidità.

Rete metallica elettrosaldata

Perfetta per la delimitazione di spazi destinati agli animali, questa rete è formata da fili di acciaio saldati tra loro, creando una struttura rigida e resistente. Disponibile in diverse altezze e spessori, garantisce una protezione efficace senza compromettere la visibilità.

Pannelli in accia in acciaio verniciato

Utilizzati soprattutto per recinzioni modulari, questi pannelli offrono resistenza e un aspetto moderno. Il rivestimento con vernici speciali ne aumenta la durata, proteggendoli dall’usura e dagli agenti esterni.

Come scegliere la recinzione giusta in base all’animale

Non tutte le recinzioni per animali domestici e da allevamento sono adatte a qualsiasi specie.

Ogni esemplare ha esigenze specifiche legate al comportamento, alla taglia e al livello di attività, elementi che influenzano la scelta del materiale e della struttura più adatta.

Un cane di grossa taglia, per esempio, ha necessità diverse rispetto a un coniglio o a un gatto.

Di conseguenza, per garantire sicurezza e durata nel tempo, è essenziale scegliere una recinzione per animali progettata su misura, in grado di adattarsi alle abitudini e ai bisogni individuali.

Recinzioni per cani: altezza e resistenza

I cani, soprattutto quelli di taglia media e grande, hanno una forte propensione al movimento e possono tentare di scavalcare o scavare sotto le recinzioni.

Per questo motivo, è consigliabile installare recinzioni che abbiano queste caratteristiche:

  • Altezza minima di 1,5 metri per le razze grandi
  • Materiale resistente e durevole, come acciaio zincato, in grado di sopportare eventuali urti o tentativi di masticazione
  • Base interrata per evitare fughe
  • Cancello con chiusura di sicurezza

Recinzioni per gatti: soluzioni anti-scalata

I gatti sono noti per la loro agilità e capacità di arrampicarsi e una recinzione tradizionale può non essere sufficiente a contenerli, quindi è necessario adottare soluzioni specifiche che prevedono: 

  • Strutture alte con protezione superiore inclinata
  • Rete a maglia fitta per impedire il passaggio
  • Materiali robusti ma non taglienti

Recinzioni per animali piccoli: protezione e sicurezza

Conigli, galline e altri piccoli animali domestici necessitano di recinti sicuri, che impediscano sia la fuga che l’ingresso di predatori.

Le recinzioni per piccoli animali includono caratteristiche fondamentali come:

  • Rete metallica a maglia fitta per impedire intrusioni e fughe
  • Altezza adeguata in base alla specie per evitare scavalcamenti
  • Struttura chiusa o parzialmente coperta per proteggere dai predatori

Normative e regolamenti sulle recinzioni per animali

Quando si ha bisogno di installare una recinzione per animali, è fondamentale rispettare le normative vigenti, che possono variare a seconda della località e della destinazione d’uso.

Regolamenti specifici stabiliscono parametri come altezza minima, materiali consentiti e distanze da rispettare rispetto alle proprietà confinanti.

Il mancato rispetto di questi requisiti può esporre il proprietario a sanzioni amministrative e, in caso di incidenti, a responsabilità legali.

Vediamo nel dettaglio i principali aspetti normativi da considerare.

Obblighi di sicurezza per le recinzioni per animali

Le recinzioni devono garantire la sicurezza sia dell’animale che delle persone e dell’ambiente circostante. Alcuni requisiti comuni includono:

  • Resistenza adeguata per impedire fughe accidentali o abbattimenti causati da urti
  • Altezza minima proporzionata alla specie dell’animale: ad esempio, per i cani di grossa taglia, si consiglia almeno 1,5 metri, mentre per i cavalli può essere necessario superare 1,8-2 metri
  • Strutture prive di spigoli vivi o parti appuntite che possano ferire l’animale
  • Protezione dal rischio di fuga tramite basi interrate o barriere anti-scavamento, per specie che tendono a scavare
  • Chiusure sicure nei cancelli per impedire aperture accidentali

Normative locali

Oltre alle norme generali, esistono regolamenti comunali e regionali che disciplinano l’installazione delle recinzioni per animali. Tra gli aspetti più comuni troviamo:

  • Distanza dai confini di proprietà: alcune amministrazioni impongono un distanziamento minimo dalla recinzione del vicino per evitare dispute territoriali
  • Limitazioni sull’altezza massima: in alcune zone urbane, le recinzioni troppo alte possono essere soggette a restrizioni per motivi estetici o paesaggistici
  • Obbligo di permessi edilizi: se la recinzione supera determinate altezze o impatta l’ambiente circostante, potrebbe essere richiesta un’autorizzazione
  • Vincoli paesaggistici: in aree protette o soggette a tutela ambientale, possono esserci restrizioni sui materiali utilizzabili

Differenze tra aree urbane e rurali

In aree urbane, le recinzioni per animali domestici devono rispettare limiti di altezza più stringenti per mantenere l’armonia del paesaggio cittadino. Inoltre, possono essere richieste autorizzazioni per installazioni fisse di grandi dimensioni.

In zone rurali o agricole, i regolamenti sono più flessibili, soprattutto per le recinzioni destinate agli animali da allevamento. Tuttavia, è comunque necessario rispettare eventuali vincoli paesaggistici o ambientali.

Responsabilità legale del proprietario

Chi possiede animali recintati è responsabile della loro custodia e delle eventuali conseguenze derivanti dalla loro fuga.

Le leggi stabiliscono che il proprietario:

  • Deve garantire che la recinzione sia adeguata alla specie e in buone condizioni
  • È responsabile di eventuali danni causati dall’animale in caso di fuga. Ad esempio, se un cane esce dal recinto e provoca un incidente stradale, il proprietario può essere ritenuto colpevole per mancata custodia

Vuoi garantire il massimo della sicurezza ai tuoi animali?

Informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”)

PERCHÉ QUESTO AVVISO
Questa informativa ti permetterà di conoscere in maniera dettagliata come verranno trattati i dati personali che ci fornisci attraverso la compilazione del form.

CHI E’ IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Salfem s.r.l. è una realtà imprenditoriale che svolge l’attività di carpenteria metallica, ed è la titolare del trattamento dei Vostri dati personali.
La sede legale è ubicata in via Caboto n.23, 34147 Trieste e i dati di contatto sono: Tel: +39 040 38.10.94, Fax: +39 040 38.10.94 – E-mail: info@salfem.it

QUALE TIPOLOGIA E NATURA DEI DATI VENGONO TRATTATI
Nel compilare il form sul sito verranno raccolti dati di carattere personale, ovvero dati che
consentono una tua identificazione, anche indiretta, quali ad esempio nome, cognome, email, o altri dati che rilascerai spontaneamente nel compilare lo spazio libero “messaggio”.

DATI DEI MINORI DI ANNI 14
I minori di anni 14 non sono autorizzati fornire alcun dato personale, né registrarsi sul sito. Se venisse verificato che le dichiarazioni rese non sono veritiere, si procederà alla cancellazione di tutti i dati ricevuti.

FINALITA’ E BASI GIURIDICHE DI LICEITA’ DEL TRATTAMENTO
I dati raccolti saranno utilizzati per le seguenti finalità:
• per consentirci il rilascio di informazioni su tua richiesta.
• per l’esecuzione di misure precontrattuali connesse e strumentali alla trasmissione di
informazioni sulla nostra attività e sui prodotti dell’azienda.
• per gestire l’eventuale rapporto con te dal punto di vista contrattuale, contabile, fiscale;
I dati di natura comune potranno essere trattati anche senza il tuo specifico consenso e ciò per soddisfare le tue richieste e per le finalità precontrattuali e contrattuali connesse e strumentali al servizio richiesto, nonché per adempiere ai correlati obblighi legali cui è soggetto il Titolare del trattamento. Sei libero di fornire o meno i tuoi dati, ma in mancanza dei dati richiesti non sarà possibile concludere o dare esecuzione al servizio e alle tue richieste.

MODALITA’ e LUOGO DI TRATTAMENTO e PERIODO DI CONSERVAZIONE
Il trattamento dei tuoi dati avviene presso la nostra sede, mediante impiego di strumenti telematici, cartacei, elettronici o automatizzati e viene effettuato dai soggetti autorizzati e istruiti nei limiti dell’incarico loro conferito, per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. I tuoi dati, in particolare, saranno conservati per il periodo di durata dell’eventuale contratto e, successivamente, per il tempo necessario per adempiere a obblighi fiscali, o per altre finalità previste da norme di legge o regolamento. In difetto di stipula di un contratto, i dati verranno cancellati dopo 12 mesi dalla raccolta.

COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali potranno essere comunicati alle seguenti categorie di soggetti:
a) a nostri fornitori con i quali collaboriamo, per fornirti il servizio o il prodotto richiesto;
b) a società di elaborazione dati e servizi informatici, professionisti, società o studi di consulenza, società operanti nella fornitura di servizi per l’esecuzione del contratto.
Tali soggetti opereranno in qualità di Titolari autonomi, o saranno designati come Responsabili del trattamento con apposito contratto o atto giuridico.
Potranno poi accedere ai dati i soggetti ai quali sia accordata questa facoltà da disposizioni di legge o regolamenti (es. autorità di pubblica sicurezza).
I dati non saranno oggetto di un processo decisionale automatizzato, né verrà effettuata
profilazione di alcun tipo.
I dati personali non saranno soggetti a diffusione, né verranno trasferiti in paesi terzi o ad
organizzazioni internazionali

DIRITTI DELL’ INTERESSATO
Tra i diritti a te riconosciuti rientrano quelli di:
– chiedere l’accesso ai tuoi dati personali ed alle informazioni relative agli stessi; la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti; la cancellazione dei dati personali (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell’art. 17, paragrafo 1 del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo); la limitazione del trattamento dei dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell’art. 18, paragrafo 1 del GDPR);
– richiedere ed ottenere – nelle ipotesi in cui la base giuridica del trattamento sia il contratto o il consenso, e lo stesso sia effettuato con mezzi automatizzati – i dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (c.d. diritto alla portabilità dei dati personali);
– opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali, compresa la profilazione, al ricorrere di situazioni particolari che lo riguardano;
– revocare il consenso in qualsiasi momento, limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul consenso per una o più specifiche finalità e riguardi dati personali comuni
(ad esempio data e luogo di nascita o luogo di residenza), oppure particolari categorie di
dati (ad esempio dati che rivelano lo stato di salute o la vita sessuale). Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva,
comunque, la sua liceità;
Le tue richieste vanno rivolte a Salfem al seguente indirizzo di posta elettronica: info@salfem.it
Se ritieni che sussista una violazione nel trattamento dei tuoi dati personali, puoi proporre reclamo all’Autorità di Controllo del luogo in cui abitualmente risiedi, lavori o dove si è verificata la presunta violazione. Ti informiamo che in Italia puoi proporre reclamo presso l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati.